san francesco d'assisi pastore e martire
AVVISI:
| | ![]() | |||
Domenica 12 ottobre ![]() Entrando in un villaggio, gli vennero incontro dieci lebbrosi, che si fermarono a distanza e dissero ad alta voce: «Gesù, maestro, abbi pietà di noi!». La condizione dei lebbrosi era terribile allora, più di adesso, perché ora è considerata solo una malattia. Al tempo di Gesù, oltre a non avere cure e ad isolarli, erano considerati castigati da Dio, conseguenza di qualche peccato grave. Per cui erano allontanati anche dal mondo religioso che li considerava impuri. Ma oggi chi è il lebbroso? Chiunque che per qualche motivo si senta rifiutato o viva la paura di esserlo e quindi penso tutti. È importante calarsi nei suoi panni per poter capire questo vangelo. Appena li vide, Gesù disse loro: «Andate a presentarvi ai sacerdoti». E mentre essi andavano, furono purificati. Mandarli dai sacerdoti era come dirli che potevano considerarsi guariti, perché erano loro che ti dichiaravano impuro quando la malattia si manifestava, ma erano anche loro che ti rilasciavano un certificato equivalente al nostro certificato di guarigione, come succedeva a noi durante il covid. Notiamo che si considerano purificati più che guariti, e quindi perdonati e amati! Anche io se mi sento rifiutato e poi sperimento un'accoglienza da parte di qualcuno, mi fa bene! Molte guarigioni passano attraverso un'esperienza di perdono e d' amore; dal sentirsi non amato ad amato, dall'essere stressato a tranquillo. Uno di loro, vedendosi guarito, tornò indietro lodando Dio a gran voce, e si prostrò davanti a Gesù, ai suoi piedi, per ringraziarlo. Era un Samaritano. Probabilmente non va neanche dai sacerdoti a chiedere il permesso di rientrare in società, perché non gli interessa più. Ormai ha trovato una nuova società; quella dei cristiani, dove può vivere anche da lebbroso, perché li si ente amato e accolto comunque. Cosi Gesù sogna che siano le nostre comunità anche oggi. Così la sogno anche io e se la voglio veramente la prima condizione è non giudicare e non rifiutare mai nessuno. Gesù ama e accoglie me e tutti noi anche oggi. Ma Gesù osservò: «Non ne sono stati purificati dieci? E gli altri nove dove sono? Non si è trovato nessuno che tornasse indietro a rendere gloria a Dio, all'infuori di questo straniero?». Lo straniero ha il vantaggio di cogliere più facilmente la gratuità del gesto d'amore che ha ricevuto, mentre l'uomo religioso forse pensa che la guarigione se l'è meritata perché si è pentito e confessato. Anche oggi il non credente sa riconoscere la gratuità. E gli disse: «Àlzati e va'; la tua fede ti ha salvato!». Bellissimo! Fatto sta che per nove di essi è solo una brutta storia che è finita e da lasciarsi alle spalle dimenticandola. Solo per uno è l'inizio di una nuova avventura bellissima che lo porterà a dire: “Felice colpa!”. Se non fossi stato lebbroso, non avrei mai scoperto l'amore di Dio e mai avrei pensato a seguirlo. Questo vale anche per me, tutti i giorni. _____________________________________________ ![]() Lunedì 13 ottobre, con ritrovo alle ore 20.00 nel grande parcheggio del Santuario di Monte Grisa e partenza alle ore 20.30, si svolgerà il Pellegrinaggio per il Giubileo della spiritualità mariana verso il Santuario con la preghiera del Rosario meditato. All’arrivo al Santuario la Santa Messa presieduta dal Vescovo mons. Enrico Trevisi e l’affidamento alla Madonna. Per le persone anziane o con difficoltà motorie ci sarà anche un servizio navetta. ___________________________________ VEGLIA MISSIONARIA ![]() Nella Giornata Mondiale Missionaria di domenica prossima si celebrerà insieme il Giubileo del Mondo Missionario e dei Migranti. In preparazione ad essa ci sarà una celebrazione, presieduta dal nostro vescovo Enrico, che avrà la forma di una Veglia di preghiera secondo lo stile della Comunità di Taizè. La veglia si terrà presso la Cattedrale di san Giusto Venerdì 17 ottobre 2025 alle ore 20.30. ___________________________________ ![]() ___________________________________ Proseguono in parrocchia gli incontri, aperti a tutti, sulle 10 Parole. Ogni domenica alle ore 21.00. ![]()
| |||||
| |||||
INVITO ALLA LETTURA ![]() Cosa c’è di più utile e riposante di una buona lettura? Anche l’anima ha bisogno di essere alimentata con letture di testi di autori ricchi di sapienza. Se prendiamo, per fare un’ esempio, la spiritualità carmelitana, troviamo “cibo solido” per nutrirci e vivere la nostra la fede. In chiesa c’è un’esposizione di alcuni libri che si possono acquistare. Buona lettura! | |||||
![]() | |||||
![]() | |||||
PRODOTTI CARMELITANI![]() | |||||
Erboristeria carmelitana - Fin dal 1710 I Carmelitani Scalzi producono la Melissa, estratta dall’omonimo fiore, le cui proprietà medicinali sono riconosciute e apprezzate. Accanto all’acqua di Melissa sono stati affiancati altrri prodotti con le medesime proprietà. Chi desidera acquistare si rivolga in sacrestia dove può trovare anche liquori di erbe su ricette dei Carmelitani. _____________________________ | |||||
La vita in Parrocchia: Alla pagina EVENTI vengono riportati articoli e foto della vita in parrocchia |
Grest
"Sarebbe bello se lo facessimo anche noi". Sono le parole di un gruppetto di ragazzi che, qualche anno fa, seguivano con meraviglia i canti ed i balli del Grest. Proposti quasi per caso hanno segnato l'inizio di una svolta, di un nuovo modo di vivere l'estate, ...
Leggi tutto