Parrocchia Santa Maria del Carmelo

Trieste - Gretta

san francesco d'assisi pastore e martire

  

_ _ _Una buona lettura favorisce non solo lo spirito ma anche il corpo e il riposo. Vi consigliamo i libri della spiritualità carmelitana, ricchi di sapienza e di spiritualità. In chiesa c’è una vasta gamma di scelta. _ Alla pagina EVENTI sono riportati gli articoli e le foto sulla vita in parrocchia_ dei Carmelitani Scalzi e delle Edizioni OCD_Sul sito della Diocesi ci sono le varie informazioni e appuntamenti_ Chiamati a seguire Gesù Cristo più da vicino: alla pagina OCDS,la testimonianza di una formatrice dell'Ordine_Nella nostra parrocchia si possono trovare dei libri,tutti inerenti alla spiritualità carmelitana,che fanno bene alla nostra anima_ Aiutiamo il centro di accoglienza di via S. Anastasio con la nostra offerta che possiamo depositare in chiesa (al centro della chiesa)_

AVVISI:
  •  giovedì alle ore 17.00 Adorazione Eucaristica in chiesa
  • In chiesa si può ritirare "HA CURA DI VOI",  la lettera pastorale del Vescovo
  • Oratorio: mercoledì dalle ore 16 alle 18.30 




Domenica 9 novembre


In questi giorni, al Congresso Internazionale “Costellazioni educative - Un patto per il futuro” (tenutosi il 30 ottobre 2025 a Roma, nell'ambito del Giubileo del mondo educativo), è intervenuto anche Jon Fosse, premio Nobel per la Letteratura nel 2023 - uno degli scrittori più letti e rappresentati al mondo, spesso paragonato a Samuel Beckett per la sua scrittura essenziale e profondamente spirituale.
La sua conversione al cattolicesimo è nata dal silenzio.
Dopo anni di successo, inquietudine e smarrimento, ha deciso di ritirarsi in una piccola casa affacciata sul mare della Norvegia. Aveva bisogno di pace, ma soprattutto di ritrovare un ordine interiore. In un'intervista, ha detto: “Scrivere non è esprimere me stesso, ma scappare da me stesso”. Scrivere, per lui, è una forma di preghiera: un atto in cui non si impone la propria voce, ma si ascolta una voce più grande, che viene da altrove. Nel silenzio, ha scoperto che Dio non era lontano, ma già presente, in attesa. “Nel silenzio ho sentito che Dio era già lì. Non dovevo cercarlo, ma lasciarlo essere”. La sua conversione non è stata uno spettacolo di parole o emozioni, ma una purificazione dal rumore. Il silenzio diventa così il luogo della conversione, non un vuoto da temere, ma uno spazio sacro in cui Dio finalmente può parlare.

Quando Gesù, come abbiamo sentito nel Vangelo di questa domenica, festa della dedicazione della Basilica Lateranense, entra nel Tempio di Gerusalemme, vi trova confusione, rumore, contrattazioni. Quel luogo nato per l'incontro con Dio era diventato un mercato. E allora rovescia i tavoli, scaccia gli animali, libera lo spazio. Non si tratta di un gesto d'ira, ma di amore: “Mi divora lo zelo per la tua casa”. Gesù non distrugge, riordina. Non toglie, ma restituisce il senso. Un senso che si ascolta solo nel silenzio. Dio, lì, non può parlare perché il rumore dei venditori copre la sua voce. Come Jon Fosse ha dovuto allontanarsi dal chiasso del mondo per ascoltare Dio, così Gesù invita anche noi a lasciare che nel nostro tempio torni il silenzio. La conversione, allora, è permettere a Cristo di fare pulizia dentro di noi, di scacciare ciò che non appartiene al sacro, di liberare lo spazio dove Dio può abitare.
Jon Fosse diceva che scrivere è ricevere un dono. Gesù ci insegna che credere è ricevere una Presenza. E solo chi lascia spazio al dono e alla Presenza, ritrova la pace. In conclusione.

Oggi, il Signore entra anche nel tuo tempio. E cosa vi trova? Dovrà prendere la frusta anche nel tuo caso? Lui ti chiede: che cosa occupa il posto di Dio nel tuo cuore? Forse il rumore delle preoccupazioni, la fretta, il bisogno di essere visti, la paura di non bastare mai. Forse anche la tua fede è diventata commercio: “Ti prego, Signore, se mi aiuti farò questo e quello...”, e ci mettiamo a mercanteggiare con Lui. Gesù vuole scacciare tutto questo, non per toglierti qualcosa, ma per restituirti te stesso. Vuole farti riscoprire il silenzio che guarisce, come quello che Jon Fosse ha ritrovato sulle coste del Nord: un silenzio che non è vuoto, ma pieno di Presenza. Oggi lascia che Gesù entri nel tuo cuore e rovesci i tavoli del rumore, dei compromessi, dell'indifferenza. Lascialo fare, anche se fa male: perché solo chi lascia Cristo “mettere a soqquadro” il proprio tempio potrà ritrovare il cammino.
Jon Fosse, dopo la sua conversione, ha detto: “La mia fede non è fatta di parole, ma di pace.” È questo il dono del silenzio: la pace che nasce quando Dio torna ad abitare il cuore. E allora, come lui, anche noi potremo dire: “Nel silenzio ho incontrato Dio”. (p. Ezio L. Bono)..


___________________________________

Riapre l’oratorio a Gretta

L'oratorio parrocchiale è un centro di aggregazione e formazione della comunità parrocchiale, principalmente dedicato ai giovani, che offre non solo attività di catechismo e spiritualità, ma anche ricreative e sportive. È un luogo dove i ragazzi possono incontrarsi, divertirsi e crescere in un contesto cristiano, attraverso laboratori, sport, giochi e momenti di socializzazione, diventando un punto di riferimento per la comunità e le famiglie.
 L'oratorio si apre il mercoledì dalle ore 16.00 alle ore 18.30 ed è già iniziato un corso di accompagnamento con la chitarra per chi vuol imparare a suonare questo strumento.
 Cerchiamo volontari (anche genitori) disposti a donare un po’ del loro tempo per questa iniziativa così importante e delicata.
Se ci saranno delle adesioni apriremo l’oratorio anche in altri giorni.


Domenica 9 novembre ricominciano gli incontri della domenica   

“ Alla scuola dei Santi ”

Come la conoscenza e l’amore di questi nostri compagni maggiori della fede hanno amato il Signore nella varietà della loro concreta situazione di vita (religiosi, medici, politici, studenti, insegnanti, madri e padri di famiglia, ecc.).

Ogni figura di santo sarà portata da una coppia di laici e a seguire vi è la possibilità di condividere le impressioni e che esso ha suscitato in noi.

Quando si parla dei santi, il più delle volte si pensa a quelle grandi personalità del passato, particolarmente care a Dio e che a Lui dedicarono la vita, le fatiche missionarie, con Lui operarono prodigi e ebbero visioni mistiche singolari, alcuni per Lui testimoniarono fino a versare il proprio sangue.
La santità è invece qualcosa che riguarda tutti noi. Descrivere un santo solo nei suoi aspetti eccezionali, singolari, speciali, può essere affascinante quanto si voglia, ma rischia di non modificare di un centimetro la nostra posizione umana.
Dio però non ci dà dei santi per compiacere il nostro gusto estetico, ma per chiedere anche a noi, cioè e me e te che leggiamo queste righe, un radicale cambiamento, un’audace consegna di noi stessi al Signore.
Lasciamoci guidare da queste guide “speciali” nel cammino di santità che anche noi, ciascuno nel suo proprio, è chiamato a compiere.

Diceva s. Agostino, “Sii te stesso, ma sii perfettamente te stesso”

La prima figura che sarà proposta è quella del
Venerabile Giorgio La Pira (politico)

“ Come opera il cristianesimo nel mondo?
Al modo come l'artista opera sulla pietra che lavora: imprimendo in essa la luce e la bellezza ideale di cui egli è ripieno”





Avvisi e informazioni


• Venerdì 14 novembre alle ore 15.30 nella chiesa del cimitero di S. Anna celebrazione della S. Messa per i defunti della nostra parrocchia di Gretta.
• Sabato 15 novembre 2025, alle ore 15.30, nella Cattedrale di San Giusto, il Vescovo mons. Enrico Trevisi presiede la Santa Messa e conferisce l’ordine del diaconato ai seminaristi Lovre Vrkić e Mateusz Dawid Gach.
• Il Papa Leone XIV, tramite la segreteria dell’economia della Santa Sede, ha ringraziato la nostra comunità parrocchiale per l’offerta di 500 euro inviata all’Obolo di S. Pietro per la carità del Papa.
• In occasione della Giornata missionaria mondiale celebrata nel mese di ottobre sono state raccolte 450 euro per le opere missionarie. La somma è stata inviata all’ufficio missionario della nostra Diocesi. Grazie.
• Oratorio aperto: ogni mercoledì dalle ore 16.30 alle ore 18.30 l’oratorio è aperto per i ragazzi che desiderano stare insieme nel gioco o in altre attività. Ricordiamo che sono ancora aperte le iscrizioni per chi vuole imparare a suonale la chitarra. Gli incontri sono il mercoledì dalle 16.30 alle ore 17.30.
• Ogni sabato alle ore 10.00 ci sono le prove del coretto dei bambini-ragazzi. Tutti possono partecipare per animare poi la liturgia domenicale.  


La festa della dedicazione della Basilica Lateranense

 In questa domenica si celebra la festa della Dedicazione della Basilica Lateranense per ricordare la consacrazione a Cristo Salvatore della cattedrale di Roma, che è anche cattedrale del Papa e "madre di tutte le chiese". La celebrazione è un'occasione per sottolineare l'unità con il Papa e per meditare sul significato della Chiesa come "tempio spirituale". Si commemora la consacrazione avvenuta al tempo di Costantino, pochi anni dopo l'Editto di Milano che permise ai cristiani di costruire luoghi di culto pubblici. La basilica di San Giovanni in Laterano è la cattedrale dei vescovi di Roma, è un segno di unità della Chiesa latina con il Papa. E’ considerata "Madre e Capo di tutte le Chiese della Città di Roma e del Mondo". La festa ci invita a riflettere sul fatto che noi stessi, in quanto battezzati, siamo "tempio dello Spirito Santo" e che il tempio è Cristo. La data del 9 novembre ricorda la consacrazione della basilica, avvenuta nel IV secolo sotto l'imperatore Costantino.
______________

LETTERA PASTORALE DEL VESCOVO


 In chiesa si può ritirare la lettera pastorale del nostro Vescovo che porta il titolo: “Ha cura di voi” (1 Pt 5,7), nella quale indica le linee operative per il nuovo anno pastorale. La lettera offre numerosi spunti di riflessione che partono dalla Sacra Scrittura e dal Magistero della Chiesa.
________________


“Questo povero grida e il Signore lo ascolta, lo salva da tutte le sue angosce” (Salmo 34,7). Facciamoci strumenti della Provvidenza di Dio. Non dimentichiamo che il povero ha bisogno, apriamo il nostro cuore e doniamo con generosità.
Al centro della chiesa c’è sempre il raccoglitore di offerte e di generi alimentari.
_______________

INVITO ALLA LETTURA

Cosa c’è di più utile e riposante di una buona lettura?

Anche l’anima ha bisogno di essere alimentata con letture di testi di autori ricchi di sapienza.
 Se prendiamo, per fare un’ esempio, la spiritualità carmelitana, troviamo “cibo solido” per nutrirci e vivere la nostra la fede.
 In chiesa c’è un’esposizione di alcuni libri che si possono acquistare.
Buona lettura!









PRODOTTI CARMELITANI

Erboristeria carmelitana - 
Fin dal 1710 I Carmelitani Scalzi producono la Melissa, estratta dall’omonimo fiore, le cui proprietà medicinali sono riconosciute e apprezzate. 
Accanto all’acqua di Melissa sono stati affiancati altrri prodotti con le medesime proprietà. 
Chi desidera acquistare si rivolga in sacrestia dove può trovare anche liquori di erbe su ricette dei Carmelitani. 
_____________________________

La vita in Parrocchia: Alla pagina EVENTI vengono riportati articoli e foto della vita in parrocchia


Orari  SS. Messe

Feriali

7:00 - 8:30 - 18:00

Festivi

7:30 - 9:00 - 10:30 - 19:00

Preghiamo insieme

Vi invitiamo a fare click sull' immagine sottostante per pregare insieme a noi.



Grest

"Sarebbe bello se lo facessimo anche noi". Sono le parole di un gruppetto di ragazzi che, qualche anno fa, seguivano con meraviglia i canti ed i balli del Grest. Proposti quasi per caso hanno segnato l'inizio di una svolta, di un nuovo modo di vivere l'estate, ... 
Leggi tutto 

Cenni storici
La prima chiesa dedicata a Maria Decor Carmeli, ricavata da un ambiente della Casa religiosa dei Carmelitani, è stata aperta al culto il 7 novembre 1937...

Leggi tutto